Il diavolo e la rossumata - Sveva Casati Modignani - copertina
Il diavolo e la rossumata - Sveva Casati Modignani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il diavolo e la rossumata
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,90 €
8,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


1943, Milano è sotto le bombe degli Alleati. Una famiglia è sfollata in una cascina fuori città. Una bambina affidata alle cure dei nonni cresce immersa in un universo rurale, dove ha inizio il suo apprendistato alla vita. La bambina protagonista di questo libro è Sveva Casati Modignani, la quale affida per la prima volta a un racconto autobiografico i ricordi della sua infanzia, che si intrecciano con la memoria di cibi e sapori. Sono anni di fame, di mercato nero e di succedanei. Le donne si ingegnano a cucinare con fantasia i pochi ingredienti di cui dispongono. Nel racconto i ricordi dell'infanzia spaziano tra ricette golose e le attività solitarie della bambina che osserva silenziosa il mondo degli adulti sempre indaffarati: tra questi una nonna amorevole e un po' ruvida, che la crede posseduta dal Diavolo, e una mamma che, incapace di esprimere altrimenti il suo amore, cuce per lei abitini raffinati e cucina cibi gustosi. Il libro include un ricettario, con i piatti della cucina lombarda rivisitati dalle consuetudini di famiglia, tutti singolarmente commentati dall'autrice che rievoca con rara autenticità una cultura gastronomica radicata nel territorio, in un mondo di tradizioni e sapori dimenticati. "Il Diavolo e la rossumata" è un racconto personale, intenso, ironico, al quale non mancano tuttavia momenti intimi e a tratti drammatici, in cui Sveva Casati Modignani svela ai suoi lettori qualcosa di sé.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9 luglio 2013
157 p., Brossura
9788868360061

Valutazioni e recensioni

  • Sebbene non sia una fan sfegatata dell'autrice, il libro mi è piaciuto moltissimo...... Ci restituisce, attraverso i ricordi di sveva, uno spaccato acuto della vita in quegli anni difficili, dove si cercava di sopravvivere alla meno peggio,ma non per questo si trascurava la cucina,sebbene con quel poco cibo che c'era a disposizione..... Molto interessanti anche le ricette contenute alla fine del libro, fanno venir voglia di cucinarle subito per sentire i sapori di un'epoca lontana e dimenticata, e che solo recentemente si è riscoperta....è davvero molto bello, lo consiglio caldamente, anche per sperimentare "nuovi e vecchi" sapori!!!!

  • FLAVIA CONFORTI

    E' il primo libro che ho letto di questa autrice che mi aveva sempre incuriosito: è stato un bell'assaggio!

Conosci l'autore

Foto di Sveva Casati Modignani

Sveva Casati Modignani

1938, Milano

Sveva Casati Modignani è uno pseudonimo, dietro il quale sono celati i coniugi Bice Cairati (Milano 13 luglio 1938) e Nullo Cantaroni (Milano 27 agosto 1928 - 29 dicembre 2004). Bice ha continuato a usare il nom de plume anche dopo la morte del marito, dando seguito a una produzione letteraria di grande successo che prosegue dal 1981. Tutti i libri da quell'anno in poi sono stati editi da Sperling & Kupfer, tranne Il diavolo e la rossumata - con ricordi autobiografici di Bice - che pubblicato da Mondadori nel 2012, seguito da Il bacio di Giuda (2014) e Un battito d'ali (2017), terzo volume della serie. Tra i suoi romanzi ricordiamo Anna dagli occhi verdi (1981), suo esordio, Lezione di tango (1998), 6 aprile '96 (2003), Qualcosa di buono (2004), Palazzo Sogliano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore